Perché un Parco?
La zona dell’Antelao, Sorapiss, Marmarole risulta naturalmente delimitata – come richiede la legge regionale – presenta un particolare interesse floristico, faunistico, geologico e paesaggistico.
Attualmente però tale area rischia di perdere la propria identità a tal punto da minacciare una delle risorse economiche piu’ preziose: il turismo. Molti sono infatti i “campanelli di allarme”: uso non sempre razionale e coordinato del taglio boschivo, edilizia incontrollata, abbandono dei pascoli, inquinamento.
Particolarmente grave e’ la situazione idrogeologica, le cui cause sono ricercate anche nelle discariche dismesse, “controllate” e abusive, nell’erosione, nell’errata apertura di cave, strade, piste da sci, nelle speculazioni edilizie. Gli effetti di tutto ciò si evidenziano poi in alluvioni e frane, il cui peso economico e umano grava sull’intera comunità. Ciò è accentuato dall’evoluzione dell’economia locale e l’ambiente montano diviene sempre più precario ed indelebilmente ferito.
Perché nella nostra zona?
Per fare un parco ci vogliono alcune caratteristiche peculiari. La superficie deve essere naturalmente delimitata: la zona delle Marmarofe, dell’Antelao, del Sorapiss, lo è, <<segnata>> dal fiume Piave, dal torrence Ansiei, dalle Valli.
La zona deve possedere aspetti naturalistici di particolare interesse: dal punto di vista floristico, faunistico, paesaggistico, geomorfologico, le carte in regola ci sono.
La zona deve essere integra o comunque non troppo <<intaccata> da impianti e infrastrutture incompatibili con una destinazione a parco. Questo aspetto è quello che assieme agli altri punti <<qualificanti,> e ad alcuni <<campanelli di allarme>> rispetto alla sua integrità – ha fatto guardare con maggior interesse e forza la possibilità di destinare a parco la nostra zona. Oggi sono poche, rare, preziose – in tutti i sensi le zone integre del nostro Paese, del nostro Pianeta” Questo è il vero patrimonio, il vero capitale di cui disponiamo, a volte senza rendercene conto.
Questa zona è stata proposta come SITO D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) nel documento:NATURA 2000 NOME SITO: Gruppo Antelao – Marmarole – Sorapis codice IT3230081 con le seguenti motivazioni:
- Caratteristiche sito: foreste montane e subalpine di Picea abies; foreste di larice e pino silvestre, versanti calcarei alpini, prati pionieri su cime rocciose.
- Qualità e importanza: foresta mista importante per gli aspetti botanici, faunistici e storici. Ambienti di rara bellezza e suggestione che esprimono la grande varietà del paesaggio dolomitico. Presenza di specie endemiche e rare.
- Vulnerabilità: da considerare il rischio di incendi e il prelievo di fauna e flora. Elevato uso turistico e ricreativo estivo ed invernale, insediamenti ed infrastrutture turistiche, cave, calpestio, antropizzazione, inquinamento, caccia.
Mappa SIC ZPS IT3230081 Marmarole – Antelao – Sorapis