Calendario 1996 – tema: “Il trenino delle Dolomiti“. Trasporti di ieri e di oggi. Lungimiranza e miopia. Certamente ritardi nello scegliere le rotaie e i “binari” entro cui camminare. Miopi nei confronti di altri Paesi dell’arco alpino più accorti e attenti alla cura del proprio territorio. Un territorio fragile e per il quale la CIPRA e l’UE hanno speso parole di riguardo. Sapremo capire e correre al riparo? Sapremo riflettere prima di consumare risorse e inquinare siti che, una volta distrutti, non si potranno più ricostruire? Su questi luoghi vogliono far transitare un’autostrada: una ferita che non si potrebbe più rimarginare, per l’ambiente e per le persone che vi abitano e anche per coloro che amano le nostre valli. Vincerà la logica del profitto “tutto e subito” o sapranno le persone, e chi ci rappresentano, dare voce alle ragioni del futuro e di chi ama veramente questi luoghi? Ulteriori dettagli: Calendario-1996
Calendario 1997 – tema: “Chiesetta cadorina“. La sacralità dei luoghi, il significato della spiritualità per le genti di montagna. Il significato delle campane che suonano per avvisare chi è lontano, nei prati, l’ora di pranzo. Luoghi che segnano i passaggi della vita e che hanno, nel cuore di ciascuno, valore inestimabile. Le immagini che ci accompagnano quest’anno – dopo i paesi, i mestieri, le donne, i bambini e il trenino delle Dolomiti, sono quelle di piccole chiese del Cadore, luoghi di culto e di vita per molta della nostra gente, ma anche posti ove il visitatore si è fermato e si ferma tutt’oggi a riflettere e a raccogliere i propri pensieri. Ulteriori dettagli: Calendario-1997
Calendario 1998 – tema: “Vita di paese“. Frammenti di storia e di storie. Squarci di vita e di comunità. Piazza e piazze, vicoli e sussurri. La vita di una e la vita di tutti. Quest’anno il calendario che vi proponiamo ha come tema “lo stare insieme”, per solidarietà, per comodità, per opportunità, per “voglia di farlo”, senza alcun tornaconto. Ecco quindi che questo stare insieme per un corso di cucito, per gioire della prima nevicata della stagione, per celebrare la festa dei lavoratori rappresenta, innanzitutto, un condividere con altri i propri sentimenti, semplicemente! Ulteriori dettagli: Calendario-1998
Calendario 1999 – tema: “Acqua”. Acqua bene prezioso. Acqua Bene comune. Sperperata, poco considerata e svenduta. Perduta. Osannata. Cantata. Acqua e fontane, ruscelli e fiumi. Acqua e lavatoi. Acqua bene prezioso. Acqua Bene comune. Sperperata, poco considerata e svenduta. Perduta. Osannata. Cantata. Acqua e fontane, ruscelli e fiumi. Acqua e lavatoi. Acqua bene prezioso. Acqua Bene comune. Sperperata, poco considerata e svenduta. Perduta. Osannata. Cantata. Acqua e fontane, ruscelli e fiumi. Acqua e lavatoi.
Calendario 2000 – tema: “Montagne”. Ammirate, vissute, scalate, percorse, profondamente amate. A volte anche calpestate, odiate. Vissute come limite e non come patrimonio, come parte di noi stessi. Ora riconosciute patrimonio dell’Umanità. Ammirate, vissute, scalate, percorse, profondamente amate. A volte anche calpestate, odiate. Vissute come limite e non come patrimonio, come parte di noi stessi. Ora riconosciute patrimonio dell’Umanità. Ammirate, vissute, scalate, percorse, profondamente amate. A volte anche calpestate, odiate. Vissute come limite e non come patrimonio, come parte di noi stessi. Ora riconosciute patrimonio dell’Umanità.
Dal blog
Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta

Chi sono
Ciao, sono Lillie. In passato, ho diretto una rivista. Dal 2017, sono madre e scrittrice freelance a tempo pieno. Quando non trascorro il tempo con i miei meravigliosi figli e mio marito, scrivo di cibo, avventura e vita salutare! Scopri di più