1996 – Calendario “12 passi verso il futuro”. Tema: il trenino delle Dolomiti. Trasporti di ieri e di oggi. Lungimiranza e miopia. Certamente ritardi nello scegliere le rotaie e i “binari” entro cui camminare. Miopi nei confronti di altri Paesi dell’arco alpino più accorti e attenti alla cura del proprio territorio. Un territorio fragile e per il quale la CIPRA e l’UE hanno speso parole di riguardo. Sapremo capire e correre al riparo? Sapremo riflettere prima di consumare risorse e inquinare siti che, una volta distrutti, non si potranno più ricostruire? Su questi luoghi vogliono far transitare un’autostrada: una ferita che non si potrebbe più rimarginare, per l’ambiente e per le persone che vi abitano e anche per coloro che amano le nostre valli. Vincerà la logica del profitto “tutto e subito” o sapranno le persone, e chi ci rappresentano, dare voce alle ragioni del futuro e di chi ama veramente questi luoghi? Ulteriori dettagli alla pagina: Calendario-1996/
1997 – Calendario “Dodici passi verso il futuro”. Tema: chiesetta cadorine. La sacralità dei luoghi, il significato della spiritualità per le genti di montagna. Il significato delle campane che suonano per avvisare chi è lontano, nei prati, l’ora di pranzo. Luoghi che segnano i passaggi della vita e che hanno, nel cuore di ciascuno, valore inestimabile. Ulteriori dettagli alla pagina:Calendario-1997/
- 1998 – “Un parco, tanti parchi, una proposta” (novembre 1998). Seminario-convegno che ha visto come organizzatori il Gruppo Pomotore Parco delle Marmarole, Antealo, Sorapiss; Gruppo Promotore Parco del Cansiglio; Parco delle Dolomiti d’Ampezzo, Parco Dolomiti Bellunesi; Parco delle Dolomiti Friulane; Parco Naturale dolomiti di Sesto, Parco Naturale Puez Odle, Parco Naturale Scilar, Parco Panaveggio Pale San Martino; Federaziione Italiana dei parchi e delle Riserve; CIPRA Italia, Montain Wilderness, WWF Veneto. Tra i relatori ricordiamo: Luigi Casanova (Montain Wilderness), Luigi Ciotti (Gruppo Abele), Michele Da Pozzo (Parco delle Dolomiti D’Ampezzo), Mirta Da Pra Pocchiesa (Parco Marmarole, Antelao, Sorapiss; Tojo De Savorgnani (Montain Wilderness); Angelo Fodde (collaboratore del europarlamentare Gianni Tamino). Hans Glauber (Oko Institut Sud Tirol-Alto Adige); Cesare Lasen (Parco Dolomiti Bellunesi) Roberto Menardi (WWF Cortina), Giovanni Monico (Parco Marmarole-Parco del Cadore) Helmut Moroder (CIPRA Italia); Renzo Moschini (Coordinamento Nazionale Parchi e Riserve), Ivi Simonella (WWF Veneto), Franco Viola (Università di Padova).
1998 Calendario “Dodici passi verso il futuro”. Tema: Vita di paese. Frammenti di storia e di storie. Squarci di vita e di comunità. Piazza e piazze, vicoli e sussurri. La vita di una e la vita di tutti. Ulteriori dettagli alla pagina: Calendario-1998/
1999 Calendario “Dodici passi verso il futuro” Tema: Acqua. Acqua bene prezioso. Acqua Bene comune. Sperperata, poco considerata e svenduta. Perduta. Osannata. Cantata. Acqua e fontane, ruscelli e fiumi. Acqua e lavatoi.
- 2000 – Calendario “Dodici passi verso il futuro” Tema: Montagne. Ammirate, vissute, scalate, percorse, profondamente amate. A volte anche calpestate, odiate. Vissute come limite e non come patrimonio, come parte di noi stessi. Ora riconosciute patrimonio dell’Umaniità.