” Un saluto dal Cadore “

Tema: Un saluto dal Cadore.
Cartoline spedite per un saluto affettuoso, a volte con nostalgia. Militari, bambini delle colonie, villeggianti. Ma anche locali a persone care lontano. Luoghi e pensieri.

Quest’anno lo facciamo in collaborazione con l’Union Ladina del Cadore de Medo. Un modo per intrecciare assieme finalità, competenze e obiettivi comuni.

UN SALUTO DAI PARCO DEL CADORE
Cari soci, cari abitanti del Cadore , Cari ospiti che frequentate questa Terra,
anche quest’anno, come è ormai tradizione, saremo con voi, con “dodici passi verso il futuro” per accompagnare lo scorrere del tempo guardando al passato per progettare quei che sapremo costruire, insieme. Quest’anno lo facciamo in collaborazione con l’Union Ladina del Cadore de Medo. Un modo per intrecciare assieme finalità, competenze e obiettivi comuni.

Le foto e le cartoline raccolte in questi anni, e a voi riproposte, ci hanno aiutati in questo esercì zio di storia, riflessione, e progettazione. Anche per il 2001 una ricerca non casuale ma legata ai problemi dei nostri tempi. Per questo abbiamo scelto le cartoline che da questi luoghi venivano inviate, lontano da qui… a persone care. . a cui trasmettere un sentimento, la nostalgia, la speranza Ritroviamo i messaggi agli emigranti lontani, che qui hanno lasciato affetti e cose care, per cercare un lavoro che la nostra terra un tempo non offriva e che, oggi, fa nuovamente sentire incerto. Leggiamo i pensieri di villeggianti assidui che solo tra le nostre cime trovavano conforto e serenità, un momento di tregua, tra una natura stupenda e gente ospitale.

Tra le righe delle missive dei militari delle guerre o degli alpini che nelle nostre caserme hanno svolto il servizio militare la nostalgia ma anche i tanti legami costruiti in una terra alla quale, molti, rimarranno legati per sempre. Parole e sentimenti, impressioni e sofferenze, a volte battute scherzose, tanti modi per farsi sentire vicini, col pudore che una cartolina, per forza, deve comunque avere, alla mercé, com’è, delle tante persone che possono leggere i messaggi.

Ma chi scrive, oggi, cartoline, dal nostro Cadore? Quali saranno i messaggi, che tra cent’anni, troveremo rovistando in cassetti polverosi? Un’analisi severa ci farebbe dire che c’è il pericolo di ritrovare gli emigranti lontani perché una mono economia (l’importante industria dell’occhiale) non può fronteggiare momenti di incertezza del mercato: Ma non solo. C’è anche il pericolo dì trovare meno ‘cartoline” dai tanti villeggianti che frequentano da anni le nostre montagne, perché troppo poco abbiamo investito su un turismo intelligente, attento alla persona e all’ambiente. un turismo di qualità, di tipo “leggero” e diluito nell’arco dell’anno. E troveremo anche – ed è quei che è più triste – cartoline di tanta gente che vive in questi meravigliosi siti, che manderà missive nelle quali dirà che vuole partire per cercare serenità altrove… perché la vita di comunità, i attaccamento per la propria terra, quella che ci faceva “unici” nel mondo è venuta meno. Non ci saranno meno cartoline. Compenseranno i molti albanesi e cinesi, tunisini e marocchini, che con le loro famiglie, ricominceranno la storia lasciata anni fa dai nostri padri e, purtroppo, spesso non racconteranno storie migliori, ma la stessa nostalgia, le stesse sofferenze, la stessa fatica ad integrarsi. E la storia si ripete. Non vogliamo andare oltre nella durezza dell’analisi, alle tensioni e alle chiusure che fanno pensare a quanto è avvenuto nella vicina Jugoslavia. Però non possiamo non avere attimi di paura in una regione come la nostra, il Veneto, che è sempre stata maestra di accoglienza e tolleranza e che oggi manda messaggi tanto contraddittori.

Carissime donne, carissimi uomini, carissimi bimbi che visiterete o vivrete in questo nostro Cadore, non ha importanza il vostro luogo di nascita, è importante i! vostro modo di vivere, e di rispettare le persone e l’ambiente che vi circonda, che è poi la vita dì tutti noi: il nostro futuro. No vogliamo con tutti voi riscrivere il futuro di un Cadore che ha tanto da dare, nonostante la crisi profonda che lo attraversa, un Cadore che dal suo patrimonio ambientale vuole imparare cosa significa rispettare, gestire e proporre, con la coscienza del limite. Il nostro Progetto di realizzare un Parco del Cadore, ha dentro tutto questo. Abbiamo ripetuto più volte che non vogliamo un parco e basta ma un buon Parco Un parco da vivere.

Per questo, oggi più che mai, un caro augurio per il 2001 e tanti saluti dal Parco dei Cadore

Gruppo Promotore del Porco delle Marmarole Antelo Sorapiss – Parco del Cadore

N SAI UDO DAL “PARCO” DEL CADORE.
Ai soce, ai care abitante del Cadore, ai care ospite che vien te sta tèra,
anche sto an, come che oramai è deventòu usànza, sarón apède veàutre con dódese n, nvèrs chél che à da vegnì, par scòrde I cór del tènpo vardàn aùna a chél ché é pasòu nnr pensò d proéde par chél ché à da vegnì. N té sti ane avón tòlto su fotografìe e cartoline e ve le avón fate véde, e le ne à vidòu a recordà la stòria, a reflète e a pareciàse par I avenìr. Anche pai 2001 avón zercòu de aàtà chèle ché né vide a capì mèo i nostre ntarès n tè sto tènpo. Par chésto avón scélto cartolina ché é stàde mandàde da chi ché é restade a chi ché é déste lontàn, par fèighe coràgio e daghe speranza.

Avón ciatòu le paròle dei emigrànte ché i à lasòu ca sentiménte e ròbe tanto care, par dì a zercà n laóro che ca nò èra e ché ànche ncuói sé capìse ché nò I é sènpre segùro Avón liedésto i pensiére de vilegiànte abituàde ché sólo vesìn a le nòstre fi me i ciàta confòrto e pas, moménte de cólma ntrà la nòstra bèla natùra e la nòstra bòna dènte.
Ntrà le righe dei scrìte dei militari n guèra o dei alpìns che é vegnéste casù a fèi la nàia, sé sién-te la nostalgìa e i afète ciatàde nté na tèra che i avarà sènpre té I cuór. E’ parole e sentiménte e tante recòrde ché vuèse capì anche cuànche i scénde chél che cfìs la pasión séte n schérzo o sóte notìzie ordenàrie.

Chi élo che scrive al dì de ncuói cartoline dal nostro Cadore? Chi sa chè ché liedarà chi ché ciatarà sté cartoline té le casèle piène de polvàr ntrà zènto ane! Podaràe èse la vós de àutre emigrànte parchè n sólo tipo de laóro (i ociài) nó ève podésto sta su n mercà che nó é pi sólo o n gràn pòrte nòstro. Poèse che sé ciàte mónco cartoline de vilegiànte, parchè nó són stàde bòi de parecià chèle ròbe, de avé chèle atenzión che pòse tirò casù la dènte vìa par dùto I an e contentàla n tè dòte le só esigènze. Pèdo ncóra, podarón ciatà cartoline o létere de chi che vìve n ti nòstre biéi luoghe, agno che sé liéde ché i vó caminà par dì n zérca dé na vita n tin mèo tè àutre póste, parchè ca nó i se ciàta pi bén, nó è pi na vita dùta aùna e nó è pi amór par la nòstra tèra. Sarà istéso tónte cartoline, ma le sarà de albanési, cinési, tunisìn e marochìn che continuarà la stòria che i nòstre pàre à pasòu a so tènpo e ché nó contarà sènpre ròbe bèle o mèo de chèle che contàra luóre. Se liedarà le medésime nostalgìe, i medésime patimén-te, la medésima fadìa de èse acetàde. E la stòria se repète. A sto pònto nó volón dì navànte a pensò a dùto chél ché pó capitò, a vardà chél ché è suziedésto ca davesìn n Jugoslàvia. E a pensóse de dùto sé pó ciapà paùra ànche nté I nòstro Vèneto che à sènpre acòlto dùte con respèto e pasòu sóra a tónte ròbe, e ché al dì de ncuói nó I sa pì chè fèi e cóme contegnìse.

Mée càre fémene, miéi càre òmis, tónto càre tosàte, cuànche vegnaré tè I nòstro Cadóre, nó npòrta andóe ché sé naséste, npòrta I vòstro mòdo de vìve, de respetà le parsone e la natùra che né sta ntórno, ché é la vita par dùte neàutre, I nòstro avenìr. Nói volón aùna apède veàutre, scrìve na nuòva stòria de na tèra ché à ncóra tanto da da, ànche se pasón bùrte tènpe difìzìle e càlche òta triste, chésta è na popolazión ché vó nparà da la natura chè ché vó dì respetà, ministrò, fèi progète zènza fèi ruìne e zenza pasà I lìmite del lézito. Nói volón fèi dùto chésto nté I “Parco del Cadore” che ntendón de costruì. Avón dito tónte òte che nó volón n parco e bàsta, ma n bón parco, andóe che se pose vive la natùra.

Par dùto chésto, ncuói pi ché mai fasón a dùte n còro augùrio par I an 2001 e tante salu e Parco del Cadore”….
Gruppo Promotore Parco delle Marmarole, Antelao, Sorapiss e Ladìns del Cadore de Medo

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: